Capodanno, quali sono le canzoni più ballate dagli italiani: la classifica

Appena trascorso il Capodanno, scopriamo le canzoni che sono state le più ballate nelle case e delle piazze italiane: la top 10.

Festa di Capodanno
Festa di Capodanno (Blueshouse.it)

Il Capodanno è appena stato superato e siamo entrati con un balzo nel 2024. In tanti, ancora, devono riprendersi dalla baldoria e dalle ore piccole. Tra fuochi d’artificio, balli, brindisi, cene abbondanti, chiacchiere con gli amici, la notte di San Silvestro significa anche musica, musica che è stata protagonista in tutte le piazze d’Italia, con concerti che hanno raccolto migliaia di persone.

Ma la musica è stata protagonista anche in casa, nei ristoranti e nei locali. Quali sono state le canzoni più ballate? Alla fine, sono quasi sempre le stesse, dei classici di qualche decennio fa, ma che conquistano pubblico, generazione dopo generazione. Si tratta di canzoni che non tramontano mai, diventate super classici, e che rimangono le più gettonate. Scopriamo la top 10.

Quali sono state le canzoni più ballate nella notte di Capodanno: la top 10

Ragazzi che ballano festeggiano il nuovo anno
Ragazzi che ballano festeggiano il nuovo anno (Blueshouse.it)

Una delle canzoni più ballate in assoluto, ad ogni Capodanno, è “Maracaibo”, in realtà un brano estivo, diventato forse il primo tormentone estivo degli anni ’80, ma utilizzato anche in inverno per festeggiare l’anno nuovo. Scritto e cantato da Luisa Colombo, questo brano, spesso associato al divertimento e alla leggerezza, parla in realtà di un evento drammatico.

Racconta la storia di una ragazza sudamericana e della sua vita tragica. L’arrangiamento, così divertente, contrasta con le liriche. Al secondo posto troviamo “I Will Survive”, di Gloria Gaynor. Anche in questo caso, si tratta di una canzone ballata da tutti, con il sorriso sulle labbra, parla dell’uscita da una momento buio derivato dalla rottura con il partner.

Come ogni brano disco music degli anni ’70, “I Will Survive” comporta un certo sentore malinconico e drammatico. Jorge Veiga, invece, cantata “Brigitte Bardot”, brano da cantare e ballare tutti insieme, e non a caso si tratta della canzone del cosiddetto “trenino di Capodanno”. Un vecchissimo brano brasiliano risalente al 1960, dedicato proprio alla grande attrice francese.

I brani più cantati e ballati nella notte più lunga dell’anno

E poi troviamo “Disco Samba” dei Two Man Sound, altro brano brasiliano, pubblicato nel 1978 per il Carnevale, ma utilizzato per ogni occasione di festa. La cosa curiosa è che i Two Man Sound, che in realtà sono un trio, provengono dal Belgio, anche se specializzati nella samba brasiliana. Altro brano super inflazionato è “The Final Countdown” degli Europe.

Questo pezzo stona con il resto della classifica, trattandosi di hard rock, ma il celebre conto alla rovescia si sposa perfettamente con la fine dell’anno. “The Final Countdown”, successo clamoroso in tutto il mondo, appartiene all’omonimo terzo album della band svedese, pubblicato nel 1986, che rese gli Europe delle star planetarie, tra i gruppi hard rock più popolari degli anni ’80.

Don’t let me be misunderstood” dei Santa Esmeralda, è un classico del 1964 originariamente cantato da Nina Simone, una delle più grandi interpreti di musica jazz. Tuttavia, la versione più ballata è quella del 1977, con la cover eseguita dai Santa Esmeralda, che ripresero la versione originale, stravolgendola e adattandola a un ritmo latinoamericano.

La top 10 delle canzoni da ballare

Un brano abbastanza recente, che trasmette allegria, è invece, “Happy”, di Pharrell Williams, uscito nel 2013 ed estratto dal secondo album del cantante. A seguire “Carnaval de Paris” di Dario G, gruppo britannico fondato negli anni ’90, diventato popolarissimo proprio con questo brano del 1998, dedicato ai Mondiali di calcio del ’98.

Al nono posto figura “Waiting for tonight” di Jennifer Lopez, che consacrò la cantante statunitense come una delle regine delle piste da ballo. Il brano è uno dei suoi primi singoli, estratto dal primo album uscito nel 1999.

Infine, immortale è la canzone “La notte vola”, di Lorella Cuccarini, grande brano degli anni ’80 composto da Peppe Vessicchio e Marco Salvati e realizzato come sigla ufficiale per lo show di Canale 5 “Odiens”, condotto dalla stessa Cuccarini, insieme a Greggio, D’Angelo e la Salerno.

Impostazioni privacy