Articoli

Alan Vega: Mutator (Sacred Bones)

Cosa resta di un artista quando il suo corpo muore e le persone che sono state parte della sua vita si fanno carico di gestire le opere che ha prodotto? Il catalogo, ma anche eventuali provini, abbozzi di canzoni, idee catturate al volo su un registratore tascabile, materiale in divenire.

Alan Vega - Mutator

Harmonia: Complete Works (Grönland Records)

Nella mia collezione di dischi ho un bel po’ di quelle che mia madre ha sempre definito “stranezze che solo tu puoi apprezzare”. La più clamorosa è presumibilmente il famigerato Metal Machine Music di Lou Reed, seguito poi da da ANS, triplo album che i Coil registrarono utilizzando unicamente uno strumento fotoelettronico inventato in Russia a metà del XX secolo da Yevgeny Alexandrovich Murzin e progenitore dei moderni sintetizzatori.

Harmonia: Complete Works

Nick Cave & Warren Ellis: Carnage (Goliath Enterprises Limited)

Il concerto più emozionante della mia vita? Non ho dubbi: Nick Cave & The Bad Seeds a Victoria Park, Londra, il 3 giugno del 2018. E dopo non c’è stato niente, non solo per via di quel grande buco nero che ha inghiottito tutta la musica dal vivo insieme a molti altri piaceri sociali.

Nick Cave & Warren Ellis - Carnage

Israel Nash: Topaz (Loose)

Ci sono frammenti di blues, country-folk e soul nella musica di Israel Nash Gripka, ragazzo del Missouri trapiantato per un certo periodo a New York (tra le sue prime collaborazioni, spicca quella con l’ex Sonic Youth Steve Shelley, produttore di Barn Doors And Concrete Floors).

Israel Nash - Topaz

Bryan Ferry: Royal Albert Hall 2020 (Dene Jesmond Records)

A quattordici anni facevo sega a scuola per andare a ispezionare le ultime novità nella vetrina di La Greca in via Trinchese. Quello era il miglior negozio di dischi di Lecce, chiedete lumi ai vostri zii, ai vostri nonni tossici di musica, se pensate che stia esagerando.

Bryan Ferry - Royal Albert Hall 2020

Sananda Maitreya: Pandora’s Playhouse (Treehouse Publishing)

Nel lontano 1987 il mondo ballava sulle note di If you let me stay e Dance little sister; gli innamorati si baciavano in riva al mare con Sign your name che suonava da un juke-box e le adolescenti avevano in cameretta il poster dell’autore e interprete di quelle canzoni, all’epoca ai vertici delle classifiche con l’album di debutto Introducing the Hardline According to Terence Trent D'Arby.

Sananda Maitreya - Pandora’s Playhouse

Black Country, New Road: For the first time (Ninja Tune)

Età media vent’anni, provenienza UK. E potrei già chiudere qui, con questi dati minimi la recensione al sorprendente disco di debutto di un’altra band inglese di giovanissimi (solo pochi mesi fa, dallo Yorkshire, sono venuti fuori gli ottimi Working Men's Club guidati dal diciottenne Syd Minsky-Sargeant).

Black Country, New Road - For the first time

Arab Strap: As Days Gets Dark (Rock Action)

Primo lavoro di inediti in 16 anni, As Days Gets Dark rimette in gioco la sigla Arab Strap nata nel 1995 dall’incontro a Falkirk, Scozia, tra il cantante Aidan Moffat e il polistrumentista Malcolm Middleton.

Arab Strap - As Days Gets Dark

The Black Crowes: Shake your money maker – 30th Anniversary (Universal)

1984, Atlanta, Georgia, USA: i fratelli Rich e Chris Robinson (rispettivamente chitarra e voce) fondano una band chiamata Mr Crowe’s Garden. Più tardi, all’apice del successo, avrebbero raccontato che da piccoli andavano a cantare il gospel in chiesa, ma agli albori il gruppo è acerbo, scopiazza a destra e a manca senza trovare una direzione precisa.

The Black Crowes - Shake you money maker

Vuoi pubblicare qualcosa?

Raccontaci di te e di cosa ti piacerebbe scrivere.
Siamo sempre aperti a collaborazioni con nuovi autori.

BluesHouse - Power of Music
Disclaimer

BluesHouse.it è un portale di informazione e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato con periodicità non definita in base alla disponibilità dei propri redattori. Il blog desidera comunicare notizie inerenti al mondo della musica, ed ogni opinione espressa è propria del redattore che l’ha redatta. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Tutti i video, le foto, le notizie ed i loghi citati o riprodotti da altri siti sono copyright dei rispettivi proprietari. Non si intende violare alcun copyright. Nel caso in cui la pubblicazione di tali materiali dovesse ledere il diritto d’autore si prega di contattarci per la loro immediata rimozione. Ogni redattore si assume la responsabilità di ciò che redige, consapevole di dover sempre agire nel rispetto delle leggi vigenti. Nel caso in cui una critica mossa generi disagio, si prega di contattarci e provvederemo alla rimozione.