Hans Zimmer: Interstellar (Original Motion Picture Soundtrack)

Hans Zimmer - Interstellar OST

Federico Fellini e Nino Rota, Sergio Leone ed Ennio Morricone, Steven Spielberg e John Williams. Sono solo alcuni dei tanti esempi di sodalizio tra regista e compositore che hanno fatto la storia del cinema (e della musica per cinema).

Uno di questi è il legame professionale tra Christopher Nolan e Hans Zimmer, sebbene il compositore tedesco possa vantare plurime collaborazioni con tanti altri celebri registi di Hollywood: da Ridley Scott ne Il Gladiatore allo Sherlock Holmes di Guy Ritchie, solo per citare alcuni tra i titoli più noti al grande pubblico.

Tornando al sodalizio: prima di comporre la soundtrack di Interstellar, Zimmer aveva lavorato per Nolan alle musiche della trilogia de Il Cavaliere Oscuro e di Inception, colonne sonore di indiscusso valore artistico. Ma Interstellar, colossal del 2014 afferente al genere epico-fantascientifico, merita un discorso a parte.

Già dalle prime note del main theme, l’ascoltatore viene immerso in un magma sonoro misto elettronico-orchestrale che si sviluppa attraverso una progressione ripetitiva, coerente con le tipiche strutture della musica minimalista (rimandando, in particolare, ad alcuni lavori di Philip Glass).

I “crescendo” incalzanti, raggiunto il punto di climax, cadono in improvvisi svuotamenti dinamici e timbrici interrompendo per qualche secondo il clima tensivo. Inoltre, il peculiare timbro di organo a canne esalta il timore reverenziale misto a sacralità che caratterizza il rapporto tra uomo e Universo.

Altro aspetto significativo della riuscitissima colonna sonora di Zimmer è il ricorso alla tecnica del "ticking clock": costruire la musica intorno allo scandire del tempo di un orologio e su un bpm vicino ai 60 click al minuto (frequenza, non a caso, sovrapponibile con quella media del battito del cuore a riposo) contribuisce, nelle scene di maggior suspense, a portare la tensione dell'ascoltatore alle stelle (perdonate il gioco di parole che richiama il titolo del film).

Per tutta questa serie di ragioni, Interstellar è un film che non può lasciare indifferenti, e non solo per la soundtrack.

Post dell'Autore

Articoli correlati

Vuoi pubblicare qualcosa?

Raccontaci di te e di cosa ti piacerebbe scrivere.
Siamo sempre aperti a collaborazioni con nuovi autori.

BluesHouse - Power of Music
Disclaimer

BluesHouse.it è un portale di informazione e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato con periodicità non definita in base alla disponibilità dei propri redattori. Il blog desidera comunicare notizie inerenti al mondo della musica, ed ogni opinione espressa è propria del redattore che l’ha redatta. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Tutti i video, le foto, le notizie ed i loghi citati o riprodotti da altri siti sono copyright dei rispettivi proprietari. Non si intende violare alcun copyright. Nel caso in cui la pubblicazione di tali materiali dovesse ledere il diritto d’autore si prega di contattarci per la loro immediata rimozione. Ogni redattore si assume la responsabilità di ciò che redige, consapevole di dover sempre agire nel rispetto delle leggi vigenti. Nel caso in cui una critica mossa generi disagio, si prega di contattarci e provvederemo alla rimozione.