Venerus: Magica Musica (Asian Fake/Sony)

Venerus - Magica musica

Chi è Venerus e cosa vuole da noi? La risposta, a giudicare dal suo album d’esordio mi pare semplice: portare (era ora!) una ventata d’aria fresca nel deprimente panorama della musica pop prodotta in Italia negli ultimi anni.

Il ragazzo (a proposito: Venerus è il cognome, non uno pseudonimo) punta alla qualità, alla cura maniacale di suono e liriche dopo aver studiato molto - e con pantagruelica curiosità - muovendosi tra Milano, Londra e Roma.

Non male per un musicista ventinovenne che nelle interviste cita Miles Davis e sfoggia un bagaglio culturale variegato: l’elettronica, i Beatles, Kanye West, il jazz, parecchio soul, giusto per dare le coordinate di partenza. Magica Musica è un album-monstre che parte col botto, la hit Ogni pensiero vola (accompagnata da un bel videoclip interpretato dall’artista insieme all’attrice Chabeli Sastre Gonzalez) e rapisce con grazia l’ascoltatore per altre quindici tracce.

Musica che si rivela magica in virtù delle aperture a diverse contaminazioni, poi per il livello compositivo e la scelta dei collaboratori (il sax di Vittorio Gervasi, la tromba di Giuseppe Panico, le chitarre di Danny Bronzini, e suoni d’arpa, organo hammond, pianoforte, i monumentali Calibro 35 ospiti in Sei acqua).

Gli stessi featuring con Frah Quintale, Rkomi, Gemitaiz - sebbene non sempre perfettamente a fuoco -  sembrano poco o nulla improntati a una logica di richiamo commerciale decisa a tavolino: i ragazzini ci cascheranno con tutte le scarpe, e magari – buon per loro – scopriranno l’esistenza di altri mondi. Prevale la passione, e si sente. Anche una giusta dose di sana ambizione non guasta il piatto. Un pezzo come Fuori, fuori, fuori… sembra uscito dalla penna di un compositore degli anni ’60 a suo agio con trame jazzy e beat.

Solo dove vai tu, realizzato insieme ad Amanda Lean/Not for Climbing, è la ballad perfetta da ascoltare alle prime luci dell’alba.  Lucy (a mio avviso la vetta del disco) è blackness psichedelica ariosa, affidata a una base ritmica molto anni ’70.  Cosmic Interlude dispiega due minuti e trentanove secondi di colonna sonora per un viaggio astrale.

Il ragazzo farà strada. Venerus arriverà lontano, e lo sa: gioca con gli amici che fanno rap ma punta molto più in alto, ad una musica di fusione, di ideale coesione tra passato, presente, futuro.

 

Post dell'Autore

Articoli correlati

Vuoi pubblicare qualcosa?

Raccontaci di te e di cosa ti piacerebbe scrivere.
Siamo sempre aperti a collaborazioni con nuovi autori.

BluesHouse - Power of Music
Disclaimer

BluesHouse.it è un portale di informazione e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato con periodicità non definita in base alla disponibilità dei propri redattori. Il blog desidera comunicare notizie inerenti al mondo della musica, ed ogni opinione espressa è propria del redattore che l’ha redatta. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Tutti i video, le foto, le notizie ed i loghi citati o riprodotti da altri siti sono copyright dei rispettivi proprietari. Non si intende violare alcun copyright. Nel caso in cui la pubblicazione di tali materiali dovesse ledere il diritto d’autore si prega di contattarci per la loro immediata rimozione. Ogni redattore si assume la responsabilità di ciò che redige, consapevole di dover sempre agire nel rispetto delle leggi vigenti. Nel caso in cui una critica mossa generi disagio, si prega di contattarci e provvederemo alla rimozione.