Cucine Da Incubo: quanti ristoranti restano aperti dopo il programma? la Lista completa

In Cucine da Incubo lo chef Cannavacciuolo tenta di risollevare alcuni ristoranti in crisi: ma quanti di questi hanno chiuso?

Lo chef in cucina
Lo chef in cucina (Blueshouse.it)

Cucine da Incubo è un programma che, nel corso del tempo, ha ottenuto un grande seguito, tanto da giungere alla nona stagione, conclusasi pochi mesi fa, nella primavera 2023. Andato in onda nel 2013, il reality condotto dallo chef Antonino Cannavacciuolo ha avuto un incredibile successo televisivo, rimbalzando da una rete all’altra, prima su Fox, poi su NOVE, passando per Sky, Cielo, Now! e TV8.

Il format, basato su un programma inglese, è molto semplice: Cannavacciuolo arriva in soccorso dei ristoratori in difficoltà, per risollevarne l’attività. Tra difficoltà iniziali, litigi, piatti cucinati male, l’arrivo del popolare chef stellato cambia il destino dei ristoranti, accompagnandoli in pochi giorni al trionfo. Verità o programma finto? I dubbi sono tanti, ma quali sono i ristoranti ancora attivi dopo la partecipazione al programma?

I ristoranti ancora aperti dopo la partecipazione al programma Cucine da Incubo

Antonino Cannavacciuolo durante la trasmissione
Antonino Cannavacciuolo durante la trasmissione (Blueshouse.it)

L’intervento miracoloso di Cannavacciuolo, in pochi giorni, riesce risollevare le sorti dei ristoranti? A dire la verità, in 10 anni, sono tanti i locali che hanno chiuso qualche tempo dopo la partecipazione al reality. Le cucine in cui entra lo chef presentano numerose criticità, alcune anche gravi. Che si tratti di pecche nella gestione del personale, di cibo pessimo, di problemi igienici, l’aiuto di Cannavacciuolo è provvidenziale.

Il reality, creato dallo chef britannico Gordon Ramsay e trasmesso in tutto il mondo, è stato pensato proprio per sostenere la ristorazione e portare al successo ristoranti prossimi alla chiusura. Cannavacciuolo entra nel locale da salvare, offre consigli su come preparare e come presentare il cibo, imposta un nuovo menù, lavora insieme allo staff, migliorando le competenze culinarie.

Riesce a trovare soluzioni in breve tempo, ma non solo, perché il ristorante viene completamente ristrutturato, per dare l’idea di una nuova vita. Ogni puntata termina con il trionfo del ristorante, preso d’assalto dai clienti. Ma quanto c’è di vero, in una trasmissione del genere? Come per ogni reality, i dubbi sulla veridicità degli eventi restano sempre numerosi. Quando i riflettori si spengono, quanti ristoranti tirano avanti nel segno del successo?

Quanti ristoranti hanno chiuso dopo la partecipazione al programma Cucine da Incubo

Come ammette lo stesso chef Cannavacciuolo, in un’intervista di qualche tempo fa, “Quando terminano le registrazioni, so già quale ristorante andrà avanti e quale farà peggio di prima”. Aiutare queste piccole realtà, infatti, non è proprio semplice come vuole far passare il programma. Si tenta di migliorare le condizioni generali, ma poi spetta al ristorante sapersi gestire e adattarsi al nuovo contesto.

Il problema principale, forse, resta quello della “ristorazione di lusso”. Spesso i menù sono troppo altolocati per delle piccole realtà di provincia, hanno prezzi elevati e vogliono dare un immagine fin troppo elegante e quasi “artificiosa”. Se si fa una piccola ricerca sul web, ci si può fare un’idea più precisa dei risultati raggiunti a seguito del reality. Cosa emerge?

I risultati dopo nove stagioni

Non tutti i ristoranti adottato il nuovo “sistema” improntato da Cannavacciuolo, alcuni tornano al vecchio menù e alla cucina che facevano prima, altri chiudono definitivamente. Qualcuno, invece, riesce nella rivoluzione e mantiene le indicazioni con successo. Quanti ristoranti hanno chiuso in nove stagioni? Sono circa un quarto. Di 90 ristoranti presentati nel reality, 24 hanno chiuso i battenti, e oltre la metà è tornata alle condizioni antecedenti la partecipazione al programma.

Ovviamente, non sono le indicazioni di Cannavacciuolo a essere errate, ogni locale ha esigenze e situazioni differenti. Il campo della ristorazione è difficilissimo, bisogna sempre aggiornarsi, ma guardando al contesto in cui si lavora. A proposito di ristoranti, Re Carlo d’Inghilterra, appassionato di cucina, nel suo nuovo ristorante di Balmoral ha adottato un menù particolare e dai prezzi esagerati.

Impostazioni privacy