Qual è la canzone italiana più ascoltata di sempre? La classifica completa lascia di stucco

La canzone italiana più ascoltata nel mondo? Una vera icona del nostro panorama musicale e le altre che seguono non scherzano. La classifica

Canzone italiana più ascoltata
Persone ad un concerto di musica italiana (Blueshouse.it)

La musica italiana è apprezzata in tutto il mondo, lo sappiamo bene, un primato che ha smosso anche l’Unesco che l’ha inserita nella lista dei patrimoni dell’Umanità. Molti dei nostri cantanti sono amati oltre i confini nazionali con fan che li ascoltano e li ammirano da ogni parte del globo. Dalla canzone napoletana all’opera, fino alla musica pop e al bel canto, appellativo per eccellenza del modo di fare musica nel Bel Paese.

Ma vi siete mai chiesti qual è la canzone italiana più ascoltata di sempre? Classici intramontabili del nostro panorama canoro ce ne sono tanti ma alcuni, più di altri, vantano dei primati. Vediamo cosa dice la classifica delle migliori canzoni di tutti i tempi che hanno rappresentato dei successi mondiali.

La canzone italiana più ascoltata di sempre è LEI

Nel blu dipinto di blu
Domenico Modugno mentre canta “Nel blu dipinto di blu” (Blueshouse.it)

La canzone italiana più ascoltata di sempre è “Nel blu dipinto di blu” di Domenico Modugno, quella che tutti conoscono con il nome più comune di “Volare”. Fu scritta dallo stesso cantante insieme a Franco Migliacci nel 1958 e vinse direttamente il festival di Sanremo di quell’anno. É la canzone per eccellenza che rappresenta l’italianità nel mondo, una rottura con la musica tradizionale di quei tempi, arrivando a conquistare anche gli Usa dove rimase prima in classifica per 5 settimane di fila. Nel tempo ha venduto più di 22 milioni di copie e ha vinto due Grammy Awards come disco e canzone dell’anno.

La segue, subito dopo, “Azzurro” di Adriano Celentano, brano del 1968. Dieci anni dopo “Volare” continuò a far amare la canzone italiana nel mondo, discostandosi da quella che era la tradizione melodica del nostro Paese. In vetta alle classifiche estere, ancora oggi, è una delle icone della nostra musica. Chiude la triade “Quando, quando, quando” di Tony Renis, singolo del 1962 presentata al Festival di Sanremo e divenuta in poco tempo il simbolo del tricolore all’estero tanto da essere stata riproposta diverse volte con arrangiamenti e rifacimenti nuovi da tanti artisti internazionali.

Il resto della classifica

La classifica continua con tanti altri brani iconici che hanno scandito il panorama della musica italiana, apprezzatissimi all’estero. In quarta posizione si piazza “L’italiano” di Toto Cotugno, segue “A far l’amore comincia tu” di Raffaella Carrà, al sesto posto troviamo, invece, “Felicità” di Al Bano e Romina Power, e poi, a sorpresa, “Musica è” di Eros Ramazzotti, “‘O sole mio” si piazza all’ottavo posto, “Perdere l’amore” di Massimo Ranieri al nono e al decimo posto c’è “Ti amo” di Umberto Tozzi.

Impostazioni privacy