Concerto live di Barcellona: l'esperimento è stato un successo

Esperimento concerto live Barcellona: un successo

Il concerto di Barcellona con 5 mila spettatori ha creato un enorme clamore in tutto il mondo. Alcuni hanno temuto per le possibili infezioni, ma gli esperti hanno confermato che non c'è stato alcun impatto sull'incidenza del coronavirus tra i partecipanti.

La performance dei Love of Lesbian si è tenuto il 27 Marzo al Palau Sant Jordi ed è stato un esperimento storico: l'impianto di areazione al massimo della potenza e tutti i partecipanti con mascherine FFP2 obbligatoria hanno permesso di controllare l'eventuale svilupparsi del virus. Avevamo già parlato di questo evento domandandoci se fosse possibile tornare a vedere i concerti in periodo di pandemia.

A un mese di distanza solo 2 "possibili" contagi che potrebbero verosimilmente ricondursi all'evento e questo risultato non può che considerarsi un successo entusiasmante.

La soddisfazione degli organizzatori è assoluta, anche se il rovescio della medaglia è stato palese: i costi dell'evento non sono stati sicuramente bassi per via dei tamponi e della macchina organizzativa. La necessità di un protocollo comune è fondamentale e sicuramente non facile da stilare. C'è da considerare inoltre la fallibilità dei test rapidi che potrebbero dare dei falsi negativi.

Di sicuro c'è da dire che è un enorme passo avanti per poter tornare a fruire di eventi culturali in presenza.

Non ci resta che attendere ulteriori evoluzioni e sperare nell'aumento dei vaccini in modo da tornare quanto prima a goderci i concerti dal vivo.

Post dell'Autore

Articoli correlati

Vuoi pubblicare qualcosa?

Raccontaci di te e di cosa ti piacerebbe scrivere.
Siamo sempre aperti a collaborazioni con nuovi autori.

BluesHouse - Power of Music
Disclaimer

BluesHouse.it è un portale di informazione e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato con periodicità non definita in base alla disponibilità dei propri redattori. Il blog desidera comunicare notizie inerenti al mondo della musica, ed ogni opinione espressa è propria del redattore che l’ha redatta. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Tutti i video, le foto, le notizie ed i loghi citati o riprodotti da altri siti sono copyright dei rispettivi proprietari. Non si intende violare alcun copyright. Nel caso in cui la pubblicazione di tali materiali dovesse ledere il diritto d’autore si prega di contattarci per la loro immediata rimozione. Ogni redattore si assume la responsabilità di ciò che redige, consapevole di dover sempre agire nel rispetto delle leggi vigenti. Nel caso in cui una critica mossa generi disagio, si prega di contattarci e provvederemo alla rimozione.