A Franco Battiato (1945-2021)

Franco Battiato - Addio al genio

Che anno era, Maestro? Il tempo è un’invenzione umana, lo so, una misura affidata ai fenjaan dell’antica Persia, alle clessidre, agli orologi da polso e a quelli a cucù. Sarà stato sicuramente un po’ prima del botto sorprendente de La Voce del Padrone, almeno così mi pare.

Sarà accaduto di notte, quando avevo l’abitudine di addormentarmi con la radiolina transistor accesa sotto le coperte e un libro di Emilio Salgari sul comodino, sognando di viaggiare in terre di pirati, fachiri, tigri sacre cavalcate dalla dea guerriera Durga. Insomma, una di quelle notti mi capitò di ascoltare un lungo brano dal titolo Goutez et Comparez. Era strano, Maestro. Parecchio. Apparteneva - ma l’avrei scoperto più tardi - a un album dal titolo M.elle le "Gladiator", e a quel periodo fecondo di febbrile ricerca che per te aveva avuto inizio all’alba degli anni ’70.

Che età, quella! In Germania c’erano i Can, i Faust, i Popol Vuh, in Italia c’eri tu, poi gli Area, il primo Alan Sorrenti, le etichette come la Bla Bla di Pino Massara o la Cramps Records guidata dal geniaccio Gianni Sassi (l’uomo che ti mise su un manifesto a fare la réclame di un divano Busnelli con la faccia pittata di bianco e la frase “Che c’è da guardare?”).

Questo è il mio ricordo. È in quel momento che cominciai a interessarmi con passione alla tua musica, al tuo pensiero. Mi hai accompagnato da Stockhausen, Georges Ivanovič Gurdjieff, Aldous Huxley e sulle tracce dei sufi, di un mistero più grande di tutti i misteri visibili su questo pianeta. Un viaggio ricco di scoperte che continua ancora, non è finito, non finirà.

Te lo stanno dicendo in tanti: grazie di tutto. Per una volta è bello, sacrosanto unirsi al coro, agli applausi, alla riconoscenza e alla commozione generale.

Ciao, Maestro.

Post dell'Autore

Articoli correlati

Vuoi pubblicare qualcosa?

Raccontaci di te e di cosa ti piacerebbe scrivere.
Siamo sempre aperti a collaborazioni con nuovi autori.

BluesHouse - Power of Music
Disclaimer

BluesHouse.it è un portale di informazione e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato con periodicità non definita in base alla disponibilità dei propri redattori. Il blog desidera comunicare notizie inerenti al mondo della musica, ed ogni opinione espressa è propria del redattore che l’ha redatta. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Tutti i video, le foto, le notizie ed i loghi citati o riprodotti da altri siti sono copyright dei rispettivi proprietari. Non si intende violare alcun copyright. Nel caso in cui la pubblicazione di tali materiali dovesse ledere il diritto d’autore si prega di contattarci per la loro immediata rimozione. Ogni redattore si assume la responsabilità di ciò che redige, consapevole di dover sempre agire nel rispetto delle leggi vigenti. Nel caso in cui una critica mossa generi disagio, si prega di contattarci e provvederemo alla rimozione.