The Police - Una band fuori dagli schemi

the police

Nati nel lontano 1976, i The Police hanno segnato l'era della musica, dando vita a un sound originale. Spezzando la tradizione punk degli anni '70, sono stati in grado di ammorbidirne le rudezze, sfoderando un originale reggae-rock. Fuori dagli schemi e dotati di eccelse capacità interpretative, i The Police hanno inciso una sequenza di classici.

La band: storia e biografia

Il mito dei The Police nasce nel periodo in cui il punk scuoteva la scena musicale. I membri della band, Sting, Copeland e Summers, erano dotati di background musicali differenti. Ciononostante, la fusione dell'affascinante lavoro di chitarra di Summers, dei poliritmi di Copeland e della voce maestosa di Sting, ha prodotto il genere avanguardista noto come new wave.

La costituzione

Il merito della costituzione della band è da attribuire al batterista Stewart Copeland. Figlio di un ex agente della C.I.A., Copeland gira il mondo. Giunge a Londra a metà degli anni '70, entrando a far parte dei Curved Air.
Sting, il cantante e bassista del gruppo, è figlio di un lattaio e di una parrucchiera di Newcastle. Membro di un gruppo jazz-fusion, si esibisce nei locali della sua città per sfuggire al grigiore e alla monotonia della vita di provincia.
Copeland conosce Sting tra il 1976 e il 1977, vedendolo suonare a Newcastle. Affascinato dal panorama londinese, contatta Sting, proponendogli di formare una band. Inizialmente, Copeland arruola Henri Padovani come chitarrista. I The Police iniziano ad esibirsi e nel 1977 incidono il primo singolo, Fall Out.
Colpito dal talento di Andy Summers, Copeland gli chiede di unirsi al gruppo come quarto membro. Con l'addio di Padovani, la band diventa un trio.

I primi successi

Outlandos D'Amour e Reggata de Blanc

Nonostante il budget striminzito, i The Police autofinanziano il loro primo lp. Outlandos D'Amour debutta nel 1978, riscuotendo un notevole successo. L'anno successivo, il gruppo dà alla luce il disco, Reggatta de Blanc, che gli regala il primo Grammy.

Zenyatta Mondatta, Ghost in the Machine e Synchronicity

Ai primi due album, segue Zenyatta Mondatta, che ottiene ben due Grammy Awards. Dopo Ghost in the Machine, vincitore di doppio disco di platino tramite alcuni dei singoli della raccolta, pubblicano Synchronicity.

Lo scioglimento

I The Police si sciolgono a causa delle frequenti e sempre più accentuate tensioni interne. Nonostante la mancanza di un annuncio ufficiale, dopo l'ultimo concerto del 1984, ogni membro della band intraprende una strada da solista.

I migliori successi dei The Police

Tra le canzoni più di successo, spicca Every Breath You Take, scritta da Sting. Il brano sembra essere influenzato dall'esperienza dell'artista, che stava divorziando dalla moglie.
Primo successo della band, Roxanne è un tango che tratta il tema della prostituzione.
Mix di new wave e reggae puro, Walking on the Moon, è il lampante esempio della maestria di Copeland.
Infine, Messange in a Bottle, che è forse la canzone più famosa del gruppo. Miscuglio di generi musicali, è sostenuta dal groove di Copeland.

Curiosità

Vi sono diversi fatti curiosi inerenti ai The Police. Fra questi, svetta l'origine del soprannome "Sting", pungiglione. Al cantante, il cui vero nome è Gordon Matthew Sumner, venne affibbiato per l'abitudine di indossare un maglione a righe gialle e nere.
Inoltre, il manager della band è il fratello maggiore di Stewart Copeland, Miles.
Come non ricordare, infine, che l'album Synchronicity rimase in vetta alla Billboard 200 per 17 settimane, interrompendo il record di Thriller di Michael Jackson.

 

Credits:

Immagine degli The Police: Samit from Seattle, WA, CC BY 2.0 <https://creativecommons.org/licenses/by/2.0>, via Wikimedia Commons

Post dell'Autore

Articoli correlati

Vuoi pubblicare qualcosa?

Raccontaci di te e di cosa ti piacerebbe scrivere.
Siamo sempre aperti a collaborazioni con nuovi autori.

BluesHouse - Power of Music
Disclaimer

BluesHouse.it è un portale di informazione e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato con periodicità non definita in base alla disponibilità dei propri redattori. Il blog desidera comunicare notizie inerenti al mondo della musica, ed ogni opinione espressa è propria del redattore che l’ha redatta. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Tutti i video, le foto, le notizie ed i loghi citati o riprodotti da altri siti sono copyright dei rispettivi proprietari. Non si intende violare alcun copyright. Nel caso in cui la pubblicazione di tali materiali dovesse ledere il diritto d’autore si prega di contattarci per la loro immediata rimozione. Ogni redattore si assume la responsabilità di ciò che redige, consapevole di dover sempre agire nel rispetto delle leggi vigenti. Nel caso in cui una critica mossa generi disagio, si prega di contattarci e provvederemo alla rimozione.