Pink Floyd - La storia del rock psichedelico

pink floyd

Pionieri della musica psichedelica, ideatori di un tipo di rock progressivo sperimentale, geni indiscussi nel campo della ricerca sonora, i Pink Floyd, sono indubbiamente uno dei più grandi gruppi della storia della musica. Quindici album in studio, una carriera gloriosa segnata da successi immortali, i Pink Floyd sono una band imprescindibile per chiunque voglia allargare i propri orizzonti musicali e culturali.

La Band

Agli inizio degli anni Sessanta, in un'Inghilterra ancora puritana e bigotta, tre studenti di architettura ed uno di pittura, Syd Barret, Roger Waters, Nick Mason e Rick Wright, decidono di fondare una band, il cui nome è la fusione dei nomi di due bluesman americani: i Pink Floyd.

Quel giorno, a parere di moltissimi, è stata fatta la storia: dal primo album Piper at Gates at Dawn, vero e proprio capolavoro di psichedelia, fino a The division Bell, che può considerarsi l' ultimo vero album della band, i Pink Floyd non hanno smesso un attimo di far sognare i loro fan.

I migliori successi

Il primo periodo della band è, musicalmente, segnato da dal genio compositivo di Syd Barret, personaggio controverso che cederà alle lusinghe delle droghe e degli acidi fino ad estranearsi completamente dal mondo reale, ed abbandonare quindi la band agli albori del suo successo mondiale. Indiscussi sono i lasciti di Barret al mondo della musica: per la prima volta si metteva su nastro qualcosa di inaudito, allucinazioni in musica accompaganate da soluzioni sonore indimenticabili.

Dopo l'uscita di Syd Barret dal gruppo, ormai incapace di rimanere lucido e di comporre musica, i Pink Floyd vengono guidati da Roger Waters, bassista cantante, versatile compositore, autore della maggior parte dei testi e delle musiche della band. Per carità, anche gli altri musicisti dimostrano straordinarie capacità e talento compositivo, tuttavia si tende a considerare Waters il padre spirituale della band, colui che ha cercato di tenerla in piedi nonostante le liti, e altre difficoltà, consegnando la loro musica immortale alle generazioni future. Quando, poi, viene ingaggiato alla chitarra David Gilmour, i Pink Floyd sono pronti a dare il meglio di loro.

Dopo il primo album, Sourcefull of secrets, Soundtrack from the film More, Ummagumma, sono dischi che appartengono al genere dei capolavori psichedelici, zeppi di sonorità ossessive, di intermezzi furiosi al limite della follia, eppure geniali, soprendenti. La band fa uso di droghe, si sa, tuttavia quello che riesce a creare in musica è qualcosa di straordinariamente nuovo e onirico.

La svolta progressive si ha con Atom Heart Mother, e con il più classico, e diciamocelo, più commerciale Dark Side of the Moon, che ha venduto 45 milioni di copie in tutto il mondo.

Ma la vera svolta artistica, per i Pink Floyd si ha con The Wall, monumentale concept album basato velato da vaghe reminescenze totalitarie, capolavoro progressive, una vera e propria opera rock, così felicemente nominata dalla critica. Nel 1985, Waters annuncia clamorosamente l'intenzione di abbandonare la band: è un colpo al cuore per i fan. Le redini passano a Gilmour, sotto la sua supervisione vengono pubblicati A momentary Lapse of Reason e The division bell. È il 2010 quando Waters e Gilmour danno gli sperati segnali di distensione, tornando a suonare insieme.

Curiosità

Dall'album The Wall (1979) fu tratto un film, con la regia di Alan Parker, che vedeva tra gli attori Bob Geldolf. Un capolavoro di animazione e musica, oltre che di critica contro il pericolo di alienazione sotto i totalitarismi. Assulutamente da non perdere!
I Pink Floyd registrarono un live tra le rovine di Pompei all'inizio degli anni 70'. La versione dal vivo di Echoes dura ben 24 minuti! Ascoltala qui Echoes live at Pompei Allaccia le cinture e goditi il viaggio!

 

Credits:

Immagine degli Pink Floyd: Dave Bushe - https://www.flickr.com/people/davebushe/, CC BY 2.0 <https://creativecommons.org/licenses/by/2.0>, via Wikimedia Commons

Post dell'Autore

Articoli correlati

Vuoi pubblicare qualcosa?

Raccontaci di te e di cosa ti piacerebbe scrivere.
Siamo sempre aperti a collaborazioni con nuovi autori.

BluesHouse - Power of Music
Disclaimer

BluesHouse.it è un portale di informazione e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato con periodicità non definita in base alla disponibilità dei propri redattori. Il blog desidera comunicare notizie inerenti al mondo della musica, ed ogni opinione espressa è propria del redattore che l’ha redatta. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Tutti i video, le foto, le notizie ed i loghi citati o riprodotti da altri siti sono copyright dei rispettivi proprietari. Non si intende violare alcun copyright. Nel caso in cui la pubblicazione di tali materiali dovesse ledere il diritto d’autore si prega di contattarci per la loro immediata rimozione. Ogni redattore si assume la responsabilità di ciò che redige, consapevole di dover sempre agire nel rispetto delle leggi vigenti. Nel caso in cui una critica mossa generi disagio, si prega di contattarci e provvederemo alla rimozione.