Måneskin: "dai garage alle stelle"

Damiano David - Måneskin

Måneskin sì”, “Måneskin no”, “Non sono rock!”, “Hanno riportato in vita il rock”.  I pareri che leggo su questa giovane band sono tanti e discordanti. Il commento più assurdo però, che oblia tutti gli altri, è stato “sembrano la brutta copia dei Greta Van Fleet, che a loro volta sembrano i Led Zeppelin” (ma cos…)!

Li abbiamo conosciuti nel talent show musicale X-Factor nel 2017 con il loro inedito Chosen. Il sound era ancora acerbo e loro poco coordinati ma, nonostante questo, era stato subito chiaro che il pezzo fosse una bomba. Loro? Insoliti, con questo look gipsy e questo sound di chitarra di chiara ispirazione ai Red Hot Chili Peppers, band preferita di Thomas, il chitarrista (anche mia, ma questa è un’altra storia…). Coinvolgente è anche il modo in cui Victoria impugna il suo basso, sì, ma la vera perla è la voce di Damiano David, di chiara ispirazione soul. Il batterista, Ethan, non me ne voglia ma in questa esibizione non cattura molto l’attenzione!

Quattro ragazzetti "de Roma": le origini

Il nome della band viene da Victoria, che ha origini danesi. In questa lingua, infatti, Måneskin vuol dire “Chiaro di luna”; non ha un particolare senso per la band, semplicemente “suonava figo” (cit. Victoria).

Questi quattro ragazzetti "de Roma" al momento dell’esibizione avevano tra i 16 e i 18 anni. Questo giustifica tutti i difettucci appena elencati! E con tanto lavoro (e, diciamocelo, un gran lavoro di produzione) il singolo di Chosen si è guadagnato il doppio disco di platino! In quell’edizione di X-Factor sono stati guidati da Manuel Agnelli degli Afterhours e sono arrivati "solo" secondi, dietro Lorenzo Licitra (chi!?!).

Appena usciti da X-Factor i componenti della band hanno iniziato a lavorare sodo, sapevano che era il momento di provare a cavalcare la cresta dell’onda, ed hanno pubblicato il loro primo album “Il ballo della vita”, anticipato dal singolo “Torna a casa”.

Si vede chiaramente tutto il lavoro di miglioramento fatto dai ragazzi, come tecnica e coordinamento. Ciò che continua a rapire è Damiano, che nel frattempo ha imparato a sfoggiare il suo carisma e a sfruttare al meglio la sua voce. Madre Natura è stata generosa donandogli un timbro molto particolare, questo è da dire, ma il frontman della band ha sfruttato al meglio questo dono. Il brano, quintuplo disco di platino, introduce quella che sarà una figura ricorrente nei brani dei Måneskin, Marlena. Ma chi è Marlena? La domanda corretta non è “chi?” ma “cosa?”, è una sorta di musa ispiratrice che racchiude gli ideali di libertà, vita e creatività che ispirano la band.

Detto inter nos, ‘sti poveri ragazzi non ce la fanno più a sentirsi ripetere la battuta “ma poi Marlena è tornata a casa?”. Fantasia, sù.

Da X-Factor alla vittoria di Sanremo 2021

Nel 2020 è uscito il singolo “Vent’anni”. L’ispirazione funky della chitarra lascia spazio qui ad una ballad da ascoltare in loop!

A Marzo hanno partecipato a Sanremo 2021 con il brano Zitti e buoni” che, inaspettatamente, ha vinto! Tra artisti gettonati come Ermal Meta, Arisa, Francesco Renga e i tizi che cantano con l’autotune... hanno vinto loro! Una parte del merito va anche a Manuel Agnelli, con cui hanno eseguito una cover da brivido di “Amandotidi Giovanni Lindo Ferretti (CCCP).

L’album “Teatro d’ira – Vol. I”, uscito subito dopo Sanremo, è già disco d’oro. Per ringraziare il pubblico, Damiano scrive sui suoi profili (poco) social “Dai garage alle stelle. Grazie a tutti”.

Il consiglio è ovviamente quello di ascoltare l’album e farvi un’opinione. Due consigli veloci? “Coraline se siete in un mood malinconico; “I wanna be your slave se volete muovere il culo!

A Maggio rappresenteranno l'Italia agli Eurovision Song Contest 2021 a Rotterdam.

Non mi resta che augurare buona fortuna a questi ragazzi e di augurarvi un buon ascolto!

Post dell'Autore

  • Måneskin: "dai garage alle stelle"

    “Måneskin sì”, “Måneskin no”, “Non sono rock!”, “Hanno riportato in vita il rock”.  I pareri che leggo su quest...

    Apr 28, 2021

Articoli correlati

Vuoi pubblicare qualcosa?

Raccontaci di te e di cosa ti piacerebbe scrivere.
Siamo sempre aperti a collaborazioni con nuovi autori.

BluesHouse - Power of Music
Disclaimer

BluesHouse.it è un portale di informazione e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato con periodicità non definita in base alla disponibilità dei propri redattori. Il blog desidera comunicare notizie inerenti al mondo della musica, ed ogni opinione espressa è propria del redattore che l’ha redatta. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Tutti i video, le foto, le notizie ed i loghi citati o riprodotti da altri siti sono copyright dei rispettivi proprietari. Non si intende violare alcun copyright. Nel caso in cui la pubblicazione di tali materiali dovesse ledere il diritto d’autore si prega di contattarci per la loro immediata rimozione. Ogni redattore si assume la responsabilità di ciò che redige, consapevole di dover sempre agire nel rispetto delle leggi vigenti. Nel caso in cui una critica mossa generi disagio, si prega di contattarci e provvederemo alla rimozione.