L’Italia non è nota solo per il cibo ma anche per la musica: ecco le canzoni che hanno fatto la storia della musica italiana secondo Visititaly.
L’Italia non è solo cibo, storia e vacanze estive ma è anche un paese con una cultura musicale davvero notevole. Riconosciuta in tutto il mondo, i vari generi sono apprezzati e conosciuti in tutto il globo, dalle canzoni popolari alla musica leggera, oltre ovviamente ai numerosi artisti che hanno contribuito a cantare i grandi classici e le hit storiche, passate ovviamente da Sanremo (e non solo). In questo senso, ecco una speciale playlist delle canzoni italiane più gettonate di tutti i tempi.
Come riportato ‘visititaly.eu’, vediamo quali sono – secondo il sito – le canzoni intramontabili della musica italiana:
Nel blu dipinto di blu di Domenico Modugno
Scritta nel 1958, Nel blu dipinto di blu è conosciuta soprattutto come ‘Volare‘ a causa del suo ritornello che non smette di risuonare nella mente. Vinse il festival di Sanremo e nel mondo è probabilmente la canzone più conosciuta, vendendo addirittura più di 22 milioni di copie.
Azzurro di Adriano Celentano
Scritta nel 1968, Azzurro di Adriano Celentano è un inno all’Italia intera, non solo perché incarna lo spirito della musica italiana ma soprattutto racconta esattamente la spensieratezza di quei gloriosi giorni passati.
Quando, quando, quando di Tony Renis
L’italiano di Toto Cotugno
Per l’italiano è una delle canzoni per eccellenza. Il successo derivato dalla canzone, protagonista a Sanremo nel 1982, ha fatto scalpore consegnandosi all’immortalità con la vendita di 100 milioni di copie in tutto il mondo. Nonostante il quinto posto in classifica, la canzone è un altro inno all’italianità nel mondo.
A far l’amore comincia tu di Raffaella Carrà
Altro successo internazionale, è il brano più famoso di Raffaella Carrà e viene cantata dal 1976. Nel 2011 è stata rilasciata una versione dance grazie a Bob Sinclair che ha avuto la geniale idea di riproporla in salsa remix dance.
Felicità di Al Bano e Romina Power
Canzone del 1982, “Felicità” di Al Bano e Romina Power è un altro successone del panorama italiana, ancora oggi cantata e proposta nei vari programmi televisivi.
‘O sole mio
Perdere l’amore di Massimo Ranieri
Proposta al Festival di Sanremo 1988, Perdere l’amore di Massimo Ranieri è una canzone d’amore tra le meglio riuscite nella storia della musica italiana.
Ti amo di Umberto Tozzi
La bambola di Patty Pravo
E’ un altro grande successo griffato Patty Pravo, che nel 1968 ebbe un successo clamoroso in tutto il mondo.
Profondo rosso dei Goblin
L’album Profondo Rosso della band rock Goblin divenne famosa per la colonna sonora del film horror di Dario Argento. E’ stato addirittura catalogato tra i migliori 100 dischi italiani da ‘Rolling Stone’.
Con te partirò di Andrea Bocelli
Caruso di Lucio Dalla
Incisa nel 1986, il brano è dedicato al tenore Enrico Caruso, ispirato ad una storia d’amore segreta tra l’ex tenore e una studentessa alla quale dava lezioni di canto.
Musica è di Eros Ramazzotti
Infine, ecco la canzone a sorpresa segnalata dal sito: il singolo del 1988 è una delle perle nascoste del cantante, diventato particolarmente famoso negli anni ‘90 con questa canzone.
Il termometro sfiora i 40°C, il bollettino rosso si estende da Nord a Sud e…
Rossana Casale, la sua storia è un segnale anche per le nuove generazioni: per fare…
Pino Insegno, la replica alle critiche per la sua “Reazione a catena”, cosa ha dichiarato:…
Emma Marrone, come è cambiata la vita della famosissima cantante dopo l'album "Souvenir": "Ha aperto…
Quando il successo divide: Madonna e il rapporto con una persona a lei molto cara,…
Giulia Salemi, il complesso di cui la famosa influencer dei social soffre veramente da sempre:…