Il vero significato della canzone di Natale “Last Christmas” degli Wham!

Colonna sonora di molti film di Natale, ogni anno la ascoltiamo in tv, alla radio o come sottofondo musicale nei negozi: ma qual è il vero significato di “Last Christmas” degli Wham? 

significato canzone last christmas
Last Christmas degli Wham (Blueshouse.it)

Da decenni ormai le festività di Natale prevedono come inno “Last Christmas” degli Wham!: ma qual è il vero significato del celebre motivo lanciato spesso alla radio o nei negozi, e che fa da colonna sonora a tantissimi film tematici e spot pubblicitari? Dietro le quinte della canzone, si cela una storia che merita di essere conosciuta.

Il brano nacque in Inghilterra il 3 dicembre 1984, composto e prodotto da George Michael per un 45 giri a doppio lato, insieme a Everything She Wants. Entrambe le canzoni garantirono un enorme successo agli Wham! ma, Last Christmas in particolare, rappresenta oggi un classico senza tempo in grado di continuare ad emozionare anno dopo anno, generazione dopo generazione, con un pop pulito e d’alta qualità. Tuttavia, nonostante la canzone sia da sempre legata al Natale, ha un significato che si allontana dalle festività di fine anno.

Last Christmas degli Wham!: il vero significato (lontano dal Natale)

significato canzone last christmas
Last Christmas degli Wham (Blueshouse.it)

Se non fosse per la frase iniziale del testo, “Last Christmas I gave you my heart”, la quale ha dato il titolo alla canzone, la storia non ha alcun collegamento con il Natale. Più che un inno festivo, siamo davanti ad un brano che celebra l’amore oltre la fine di una relazione.

L’idea del brano è nata quando Andrew Ridgeley si trovava a cena dai genitori di George, suo amico d’infanzia. Dopo aver mangiato, guardavano insieme la televisione quando all’improvviso George scomparve al piano di sopra per almeno un’ora. In quell’arco di tempo, George aveva reso concreto quel che poi divenne un incredibile successo musicale. Il cantante aveva estrapolato l’essenza del Natale e l’aveva trasformata in un brano pop moderno, aggiungendo alla melodia una storia d’amore che fosse in grado di emozionare e far battere i cuori sotto il periodo delle feste.

Il testo parla di una relazione fallita e ormai terminata e delle sensazioni che si provano nell’incontrare nuovamente la propria ex fidanzata un anno dopo. Fidanzata che nel frattempo è coinvolta in una relazione d’amore con un altro uomo. Anche nel videoclip del brano, dal quale emergono più che mai lo spirito e la bellezza degli anni Ottanta tra spalline ipertrofiche e capelli cotonati, il significato del testo è evidente: l’ex fidanzata appunta sul bavero del nuovo compagno la spilla che George le aveva regalato l’anno precedente a Natale.

Impostazioni privacy