La Fondazione della Rock & Roll Hall of Fame ha annunciato oggi gli artisti candidati alla trentaseiesima edizione dell'evento. La cerimonia si terrà in autunno. In lizza per l'ingresso troviamo anche i Foo Fighters, i Rage Against the Machine, gli Iron Maiden e Tina Turner.
Articoli
Il Festival di Sanremo continua a conquistarci ogni anno con serate spettacolari a suon di nuove melodie e di nuove voci, diventando, così, l'emblema della musica italiana.
uando si vuole ascoltare dell’ottimo rock celtico irlandese il primo pensiero va sempre ai Cranberries e alla sua cantante Dolores O’Riordan.
Serj Tankian, il cantante armeno dei System Of a Down, ha deciso di pubblicare oggi un omonimo brano tratto dal nuovo EP "Elasticity".
Non c’è frase più azzeccata di “La musica è come la vita, si può fare in un solo modo, insieme” di Ezio Bosso per raccontare questo nuovo album, particolare ed inedito.
Non ha nessuna intenzione di appendere le scarpe al chiodo il rocker italiano Luciano Ligabue che dopo l’uscita del suo super apprezzato e venduto album dal titolo “7” e il successo di “Volente o Nolente” in coppia con la cantautrice friulana Elisa, in questi giorni è stato avvistato a Latina in compagnia del manager e della sua troupe per le riprese del videoclip per il suo nuovo e atteso singolo.
l gruppo americano con origini armene si riunisce per sostenere l'Armenia Fund negli aiuti al paese di nuovo in guerra con l’Azerbaigian.
Il Blasco (come lo chiamano i suoi fan) può essere considerato a tutti gli effetti una delle icone della musica rock italiana; con il suo stile travolgente ha saputo scrivere tante pagine della musica nostrana.
Se nel mondo della musica si parla di longevità non si può fare a meno di citare i Rolling Stones, la band rock che da ormai sessanta anni domina le scene ed i palchi di tutto il mondo, ravvivando la fiamma della loro leggenda proprio quando sembra essersi spenta. I Rolling Stones non fanno rock, i Rolling Stones sono il rock, infatti dai loro esordi ricordano questo genere non solo nella musica, ma anche nel look e nei modi di fare, vivendo con quegli eccessi che solo le vere anime rock possono capire e sopportare. D'altro canto loro stessi si definiscono la più grande band rock che esista al mondo, e senza troppi giri di parole mai nessun definizione è stata così azzeccata. I Rolling Stones nascono un po' come l'alternativa brutta, sporca e cattiva dei Beatles, che negli stessi anni conquistavano le masse proponendo una protesta pacifista; al contrario i Rolling Stones vogliono fare rumore, vogliono spiccare ed essere politicamente scorretti e questa contrapposizione con gli Scarafaggi londinesi rende ancor più forte il loro successo.
I Nirvana si possono considerare come i veri portabandiera del grunge, un genere che deriva dal termine gergale grungy, vale a dire sporco. Non a caso i Nirvana sono stati portavoce del politicamente scorretto sulla scena di Seattle, per poi sconfinare con il loro successo anche oltre oceano, imponendosi nel tempo e nello spazio. Il loro indiscutibile successo è stato raggiunto in tempi estremamente brevi, infatti la band ha all'attivo pochi album data la prematura scomparsa del leader, Kurt Cobain, morto nel 1994. Nonostante ciò, la loro musica è riuscita a trasformare l'alternative rock in un fenomeno di massa, anche grazie alle doti del frontman che è stato definito come un menestrello rabbioso, perfettamente in linea con l'apatia della generazione X. Inoltre, i Nirvana hanno preso ispirazione da diversi generi nella composizione della loro musica, tanto che a parti intense e rabbiose, se ne alternano altre delicate e melodiche che rendono le canzoni di questa band apprezzate anche dal pubblico extra grunge. Il sacrificio di Kurt Cobain ha sicuramente contribuito ad implementare il successo ed il mito che aleggia intorno alla band, ma di fatto l'impatto di una musica che racconta dolore, rabbia, tristezza ed apatia è innegabile ed indipendente da tutte le vicende esterne.
Succede spesso di sentir definire un personaggio col termine stravagante, ma in alcuni casi é riduttivo. David Bowie è stato più personaggi, una metamorfosi continua che ha colpito il pubblico più volte.
Si presentava come uno strano essere magro e bianco, teneva il palco come un attore, con i capelli colorati e i vestiti fatti da se.
Una persona fuori dal comune, mai banale e sempre creativa, che lascia dei brani unici entrati nella storia.