Articoli

Måneskin: "dai garage alle stelle"

Måneskin sì”, “Måneskin no”, “Non sono rock!”, “Hanno riportato in vita il rock”.  I pareri che leggo su questa giovane band sono tanti e discordanti. Il commento più assurdo però, che oblia tutti gli altri, è stato “sembrano la brutta copia dei Greta Van Fleet, che a loro volta sembrano i Led Zeppelin” (ma cos…)!

Damiano David - Måneskin

Vasco Rossi - Il Blasco

Il Blasco (come lo chiamano i suoi fan) può essere considerato a tutti gli effetti una delle icone della musica rock italiana; con il suo stile travolgente ha saputo scrivere tante pagine della musica nostrana.

Vasco Rossi - Blasco

The Rolling Stones - I bad boys del rock

Se nel mondo della musica si parla di longevità non si può fare a meno di citare i Rolling Stones, la band rock che da ormai sessanta anni domina le scene ed i palchi di tutto il mondo, ravvivando la fiamma della loro leggenda proprio quando sembra essersi spenta. I Rolling Stones non fanno rock, i Rolling Stones sono il rock, infatti dai loro esordi ricordano questo genere non solo nella musica, ma anche nel look e nei modi di fare, vivendo con quegli eccessi che solo le vere anime rock possono capire e sopportare. D'altro canto loro stessi si definiscono la più grande band rock che esista al mondo, e senza troppi giri di parole mai nessun definizione è stata così azzeccata. I Rolling Stones nascono un po' come l'alternativa brutta, sporca e cattiva dei Beatles, che negli stessi anni conquistavano le masse proponendo una protesta pacifista; al contrario i Rolling Stones vogliono fare rumore, vogliono spiccare ed essere politicamente scorretti e questa contrapposizione con gli Scarafaggi londinesi rende ancor più forte il loro successo.

the rolling stones

Nirvana - Il rock "sporco e arrabbiato" di Seattle

I Nirvana si possono considerare come i veri portabandiera del grunge, un genere che deriva dal termine gergale grungy, vale a dire sporco. Non a caso i Nirvana sono stati portavoce del politicamente scorretto sulla scena di Seattle, per poi sconfinare con il loro successo anche oltre oceano, imponendosi nel tempo e nello spazio. Il loro indiscutibile successo è stato raggiunto in tempi estremamente brevi, infatti la band ha all'attivo pochi album data la prematura scomparsa del leader, Kurt Cobain, morto nel 1994. Nonostante ciò, la loro musica è riuscita a trasformare l'alternative rock in un fenomeno di massa, anche grazie alle doti del frontman che è stato definito come un menestrello rabbioso, perfettamente in linea con l'apatia della generazione X. Inoltre, i Nirvana hanno preso ispirazione da diversi generi nella composizione della loro musica, tanto che a parti intense e rabbiose, se ne alternano altre delicate e melodiche che rendono le canzoni di questa band apprezzate anche dal pubblico extra grunge. Il sacrificio di Kurt Cobain ha sicuramente contribuito ad implementare il successo ed il mito che aleggia intorno alla band, ma di fatto l'impatto di una musica che racconta dolore, rabbia, tristezza ed apatia è innegabile ed indipendente da tutte le vicende esterne.

nirvana

David Bowie - Il Duca Bianco che ha fatto la storia

Succede spesso di sentir definire un personaggio col termine stravagante, ma in alcuni casi é riduttivo. David Bowie è stato più personaggi, una metamorfosi continua che ha colpito il pubblico più volte.
Si presentava come uno strano essere magro e bianco, teneva il palco come un attore, con i capelli colorati e i vestiti fatti da se.
Una persona fuori dal comune, mai banale e sempre creativa, che lascia dei brani unici entrati nella storia.

david bowie

Ligabue - Artista poliedrico e pluripremiato

Sono molti i nuovi talenti che ogni giorno si affacciano sul panorama musicale italiano, ma ci sono alcuni nomi che rimarranno per sempre incisi nella storia. Uno degli artisti più apprezzati e che unisce tutte le generazioni è Ligabue, scopriamo qualcosa in più sul suo conto.

luciano ligabue

Blues Brothers - In missione per conto di Dio

I Blues Brothers sono una band cult per tutti gli appassionati del rock ‘n’ roll. La loro storia è legata indissolubilmente a quella dell’omonimo film che vede come protagonisti John Belushi e Dan Aykroyd.
Era il 1979. L’idea di raccontare la storia della band fu raccolta dalla Universal e la regia fu affidata a John Landis, che aveva già girato Animal House.
La pellicola uscì nel giugno del 1980. I primi risultati furono un flop nelle sale americane, secondo Aykroyd a causa di un problema di razzismo. In poco tempo, però, si formò un culto intorno alla pellicola e gli incassi europei del film The Blues Brothers fecero schizzare anche quelli americani.
Il film diventò un classico intramontabile e i Blues Brothers entrarono nella legenda.

blues brothers

Foo Fighters - Gli UFO del rock alternativo

Foo Fighters è il titolo dell’album che Dave Grohl preparò da solista nell’Ottobre del 1994. Dopo la scomparsa di Kurt Cobain, per l’ex batterista dei Nirvana era arrivato il momento di intraprendere un nuovo percorso musicale. Affiancato dal produttore di fiducia Barrett Jones, Dave Grohl iniziò ad incidere alcuni brani a Seattle, presso lo studio di Robert Lang. Tutte le parti strumentali e tutte le parte vocali furono composte e arrangiate dallo stesso Dave. Al disco si interessò la Capitol Records che lo pubblicò nel 1995, decretando la nascita della band Foo Fighters, con un album dal titolo omonimo. Dave Grohl non ambiva ad un progetto one-man-band, per questo formò un vero e proprio gruppo musicale, per proporre live le tracce del nuovo album.

foo fighters

Vuoi pubblicare qualcosa?

Raccontaci di te e di cosa ti piacerebbe scrivere.
Siamo sempre aperti a collaborazioni con nuovi autori.

BluesHouse - Power of Music
Disclaimer

BluesHouse.it è un portale di informazione e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato con periodicità non definita in base alla disponibilità dei propri redattori. Il blog desidera comunicare notizie inerenti al mondo della musica, ed ogni opinione espressa è propria del redattore che l’ha redatta. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Tutti i video, le foto, le notizie ed i loghi citati o riprodotti da altri siti sono copyright dei rispettivi proprietari. Non si intende violare alcun copyright. Nel caso in cui la pubblicazione di tali materiali dovesse ledere il diritto d’autore si prega di contattarci per la loro immediata rimozione. Ogni redattore si assume la responsabilità di ciò che redige, consapevole di dover sempre agire nel rispetto delle leggi vigenti. Nel caso in cui una critica mossa generi disagio, si prega di contattarci e provvederemo alla rimozione.