Che anno era, Maestro? Il tempo è un’invenzione umana, lo so, una misura affidata ai fenjaan dell’antica Persia, alle clessidre, agli orologi da polso e a quelli a cucù. Sarà stato sicuramente un po’ prima del botto sorprendente de La Voce del Padrone, almeno così mi pare.
Articoli
Il maestro lascia un vuoto incolmabile nel mondo della musica e della cultura in generale italiana. Autore di capolavori sacri rimasti alla storia come "La cura".
Arriviamo finalmente alla terza e ultima parte di questo viaggione alla scoperta delle nazioni partecipanti all’Eurovision Song Contest 2021! L’onore e l’onere di chiudere spetta alla nazione ospitante e alle cosiddette “Big Five”, 5 nazioni che per il loro contributo storico ed…economico all’UER/EBU, l’ente che organizza ogni anno l’ESC.
Continua il percorso di avvicinamento all’edizione 2021 dell’Eurovision Song Contest. Analizziamo le 17 nazioni partecipanti alla seconda semifinale prima di arrivare alla terza e ultima puntata in cui approfondiremo le partecipazioni memorabili delle 6 finaliste di diritto di questa edizione di Rotterdam.
“Måneskin sì”, “Måneskin no”, “Non sono rock!”, “Hanno riportato in vita il rock”. I pareri che leggo su questa giovane band sono tanti e discordanti. Il commento più assurdo però, che oblia tutti gli altri, è stato “sembrano la brutta copia dei Greta Van Fleet, che a loro volta sembrano i Led Zeppelin” (ma cos…)!
Il concerto di Barcellona con 5 mila spettatori ha creato un enorme clamore in tutto il mondo. Alcuni hanno temuto per le possibili infezioni, ma gli esperti hanno confermato che non c'è stato alcun impatto sull'incidenza del coronavirus tra i partecipanti.
Ci siamo lasciati alle spalle da un mesetto abbondante la #MaratonaSanremo ed è il momento giusto per affrontare una nuova avventura nel nazionalpopolare più assoluto: l’Eurovision Song Contest!
La sezione ANPI (Associazione Nazionale Partigiani Italiani) del Teatro alla Scala di Milano celebrerà il 25 Aprile, Festa della Liberazione, con un concerto in streaming.
La Scelta è il secondo singolo estratto da Exuvia, ottavo album, decimo se si considerano i due dischi firmati con lo pseudonimo “dal cui autodisgusto nacque il se stesso odierno”, di Michele Salvemini, in arte Caparezza.
Una settimana fa su queste pagine ci si chiedeva: organizzare concerti in tempi di pandemia, si può fare?
Era il 1994, come oggi, 8 aprile, usciva il pezzo “Spaccacuore” di Samuele Bersani, che fa parte dell’iconico album Freak, dai quali sono emersi i singoli Freak, Cosa vuoi da me e Spaccacuore.
In un momento storico in cui sono più i rimandi dei concerti che le conferme di date, i Guns N’ Roses annunciano il loro Tour, ed è compresa una tappa italiana, l’unica.
Il 21 gennaio 1973 accade un fatto incredibile: i Pink Floyd hanno praticamente terminato il loro epocale, si dirà poi all'unanimità, The Dark Side of the Moon.