Eric Clapton – The Slowhand

Tutti abbiamo sentito almeno una volta nella vita il nome di Eric Clapton, nome che riecheggia nella storia del rock e del blues con una costanza da primato assoluto. La leggenda del chitarrista poliedrico, versatile e travagliato persiste tutt’ora, dopo aver visto la luce nei primi anni Sessanta e aver attraversato, tra eventi devastanti e picchi di successo, i successivi quarantacinque anni. La sua carriera nella musica è stata tanto varia quanto brillante, al punto che è stato spesso definito come uno dei chitarristi più influenti della Storia e nel 2009 è entrato nella classifica dei “10 migliori suonatori di chitarra elettrica del mondo” secondo il settimanale americano Time.

La biografia: i primi anni e il successo

Clapton nasce il 30 marzo del 1945 nel paesino inglese di Ripley, nel Surrey, dalla sedicenne Patricia Molly Clapton e dal militare canadese Edward Walter Fryer, di nove anni più vecchio, rientrato in patria prima della nascita del figlio. Eric verrà cresciuto dalla nonna materna e dal suo secondo marito, il patrigno di Patricia, con la convinzione che siano i suoi genitori, mentre la madre biologica verrà identificata come la sorella maggiore.

Il giorno del suo tredicesimo compleanno riceve un regalo che segnerà in via definitiva il suo avvicinamento al mondo della musica: la sua prima chitarra acustica. Lo strumento tuttavia si rivela poco adatto al principiante Eric, che quasi rinuncia ad imparare a suonarla. Dopo due anni di pausa ritroverà la voglia di dedicarsi sia all’apprendimento di accordi presi da famose canzoni blues, da cui è stato influenzato profondamente fin dall’età adolescenziale, sia all’esercizio costante, accompagnato spesso dall’ascolto lungo e costante di dischi blues e da registrazioni continue dei propri progressi, che tendeva a riascoltare ossessivamente in cerca di errori o miglioramenti.

La carriera

Sin dall’età di sedici anni, Clapton comincia a coltivare con impegno la sua passione per la musica. Si esibisce nei pub e nelle strade, finché, nell’ottobre del 1963, non si unisce a quella che sarà la sua prima band rock and roll con influenze blues, gli Yardbirds, nella quale rimarrà fino ai primi mesi del 1965. Emerge soprattutto per il suo stile personale e unico, che comincia ad attirare un pubblico sempre più vasto.

Comincia così un periodo segnato da entrate e uscite da numerosi “supergruppi” (Bluesbreakers, Cream, Blind Faith) e collaborazioni con artisti solisti, che lo spingeranno sempre di più nella direzione del successo. In particolare, durante la sua permanenza nei Cream, comincia a dedicarsi anche all’attività di cantautore. Fra gli anni Sessanta e Ottanta ha collaborato con un discreto numero di nomi importanti nel panorama musicale, tra i quali spiccano George Harrison, John Lennon, Ringo Starr, Bob Dylan, Elton John e Sting. Alla fine degli anni Ottanta inizierà una collaborazione con l’amico Zucchero Fornaciari, conosciutissimo cantautore italiano. Nel 1970 esce il suo primo album da solista, Eric Clapton, seguito da una massiccia discografia costituita da ventidue album da solista in totale.

Clapton è conosciuto in particolare per la sua capacità di spaziare tra stili musicali molto diversi fra loro, ottenendo sempre un risultato non solo apprezzabile, ma addirittura eccezionale, che gli ha permesso di essere ricordato come uno dei chitarristi migliori di tutti i tempi. Tra i generi musicali sperimentati dall’artista troviamo il reggae, il rock psichedelico, il pop rock, il folk rock, l’hard rock e il blue di matrice tradizionale.

Il musicista è inoltre precipitato nella spirale della dipendenza da eroina agli inizi degli anni Settanta, dalla quale è riuscito a uscire nel ’74. Successivamente, però, sviluppa un alcolismo altamente distruttivo, che lo porta ad abusare della moglie Patty Boyd e ad essere costretto a prendere una pausa dalla sua carriera.

La sua produzione musicale è stata influenzata, nel corso dei decenni, da diverse dipartite: spiccano in particolare quella di Jimi Hendrix, percepito come un grande rivale ma allo stesso tempo molto stimato e ammirato da Clapton, quella del collega e amico Duane Allman in seguito ad un incidente d’auto, e quella del figlioletto, nato dalla relazione con l’attrice italiana Lory Del Santo, caduto accidentalmente dal 53esimo piano di un palazzo all’età di quattro anni. A lui è dedicata la canzone Tears in Heaven, nella quale Clapton esprime il suo dolore per la perdita del figlio.

Discografia parziale e grandi successi

Eric Clapton (1970)

461 Ocean Boulevard (1974)

Slowhand (1977)

Backless (1978)

Money and cigarettes (1983)

Journeyman (1989)

Rush (1992)

From the Cradle (1994)

Me and Mr. Johnson (2004)

Clapton (2010)

Curiosità

Venne soprannominato Slowhand a causa della sua abitudine di cambiare sul palco le corde alla sua chitarra ogni volta che si rompevano durante un’esibizione. Il pubblico a quel punto dava il via ad un fenomeno chiamato slow clapping, secondo il quale per tutto il tempo in cui lo strumento tace viene perpetuato un lento applauso di incoraggiamento.

Clapton è stato un intimo amico di George Harrison, chitarra e voce dei Beatles. La stima professionale tra i due è arrivata ad un punto tale che, nel momento in cui i Beatles erano impegnati nella registrazione di Let It Be e le tensioni fra i membri del gruppo stavano diventando ingestibili, Harrison raccomandò l’amico come eventuale sostituto nel caso in cui egli stesso avesse deciso di abbandonare il progetto (ma ciò alla fine non accadde). Dopo la morte di Harrison, avvenuta nel 2001, Clapton fu il direttore musicale del Concert for George, tributo all’artista scomparso.

Nel 1969 Clapton conobbe la moglie di Harrison, Patty Boyd, dalla quale rimase profondamente colpito. La sua infatuazione per la donna, al tempo non corrisposta, portò alla composizione dell’album Layla and Other Assorted Love Songs (1970). I suoi sentimenti per lei non si spensero mai del tutto, e la loro relazione culminò in un matrimonio, avvenuto nel 1979, caratterizzato da numerosi e pesanti episodi di violenza domestica da parte di Clapton, alcolizzato, nei confronti della moglie. Divorziarono nel 1989, in seguito alla relazione extraconiugale del musicista con Lory Del Santo e ai ripetuti abusi del musicista.

Nel 2004 ha ricevuto il titolo di Commendatore dell’Ordine dell’Impero Britannico, tra le più importanti onorificenze britanniche.

 

Link di approfondimento:

Credits:

Immagine di Eric Clapton: Majvdl, CC BY-SA 3.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0>, via Wikimedia Commons

Impostazioni privacy